Canali Minisiti ECM

Aifa: i biosimilari sono intercambiabili con i farmaci originari

Aifa Redazione DottNet | 12/12/2018 15:31

"i biosimilari si confermano un valido strumento per garantire più salute ai pazienti a parità di risorse"

Gli studi di letteratura scientifica e le nuove evidenze insieme ai dati di utilizzo e di farmacovigilanza confermano l'efficacia dei medicinali biosimilari e l'intercambiabilità rispetto ai loro farmaci originari. Lo comunica l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che monitora continuamente i dati derivanti da tali fonti per garantire ai pazienti opzioni terapeutiche adeguate, in termini di efficacia, sicurezza e qualità. "Recenti studi internazionali e le analisi dei dati di farmacovigilanza sui biosimilari - scrive l'Agenzia in una nota - mostrano risultati in linea con la posizione assunta ed espressa da Aifa nel suo Secondo Position Paper".

pubblicità

E ancora: "Proprio ieri è stato pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine uno studio che ha dimostrato nella reale pratica clinica l'equivalenza in termini di sicurezza ed efficacia di un biosimilare di infliximab rispetto all'originatore. Numerose analisi pubblicate in letteratura hanno messo a confronto gli effetti sui pazienti del passaggio dai farmaci biologici originatori ai loro biosimilari (il cosiddetto switch) evidenziando esiti del tutto simili, a parità di indicazione terapeutica".  L'Aifa sottolinea che "i biosimilari si confermano quindi un valido strumento per garantire più salute ai pazienti a parità di risorse". E conclude, "la mission di Aifa di tutelare la salute pubblica si realizza anche fornendo un'informazione indipendente, basata su dati scientifici, chiara e derivante da fonti verificabili a beneficio di pazienti e operatori sanitari".

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

"Abbiamo apprezzato molto anche l’apertura mostrata rispetto al dialogo tra medicina generale e l’ambito della farmacologia clinica"

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing